top of page



Invelle: memorie bucoliche dal "nessun posto"
Che Simone Massi sia uno dei registi e autori di animazione più importanti in Europa è un fatto riconosciuto a livello internazionale...


Il fascino dell'Africa raccontato nell'animazione francese: da Michel Ocelot a Rémi Bezançon
I rapporti politici ed economici tra la Francia e l'Africa hanno origini antiche, quando tra il XVII e XX secolo viene fondato l'impero...


Frédéric Back: il valore di un'azione lenta e costante
Fra i grandi nomi del passato, quello di Frédéric Back è senza dubbio uno dei meno altisonanti. Eppure, Back è stato uno degli animatori...


René Laloux e Roland Topor: allegorie in realtà surreali
All'inizio degli anni '60, lo psichiatra René Laloux e l'artista post-surrealista Roland Topor decidono di collaborare per realizzare una...


Jirà Trnka: la silenziosa battaglia contro il totalitarismo
L'illustratore e animatore cecoslovacco Jirà Trnka è uno dei registi più importanti al mondo nel campo dell'animazione in stop-motion....

La Regina delle Nevi: un'eredità inestimabile
Lev Atamanov è considerato il padre dell'animazione fiabesca russa e, insieme a Ivan Ivanov-Vano, a Fyodor Khitruk, a Yuriy Norshteyn e...


Michaël Dudok de Wit: la permanenza dello spirito
Michaël Dudok de Wit (nato nel 1953 ad Abcoude) è un animatore, regista e illustratore olandese con sede a Londra. Dopo la scuola...


Il Racconto dei Racconti: poetica del pensiero analogico
Il Racconto dei Racconti (1979) è un'opera dal valore artistico incommensurabile, che sfrutta la tecnica del film animato per comunicare...


Le Avventure del Principe Achmed: storia del cinema d'animazione astratto
Il cinema classico e il cinema d'animazione condividono di base lo stesso principio formale, ovvero il passo-uno, ma se il primo affonda...
bottom of page