top of page
Wish: l'oscuro oggetto del desiderio
"L'animazione non è un genere, è un mezzo. E può diventare qualsiasi genere. Credo che spesso la gente non lo capisca." Brad Bird...
Spider-Man Into & Across the Spider-Verse: come l'uomo ragno ha rivoluzionato il cinema d'animazione
Da grandi poteri derivano grandi responsabilità . Questo è il famoso mantra che guida costantemente le azioni di Spider-man, il più...
Il Pianeta del Tesoro: la rivisitazione steampunk di un grande classico letterario
Il 37° Classico Disney, Tarzan (1999), diretto da Kevin Lima e Chris Buck, chiuse ufficialmente il "rinascimento" disneyano...
Avatar - The Last Airbender (Parte 5 - Finale): poetica, messaggi, tematiche e personaggi
La grandezza di Avatar - The Last Airbender risiede nella sua incredibile maturità nel saper gestire la sua componente più spettacolare e...
Avatar - The Last Airbender (Parte 4): worldbuilding e stile
La filosofia dei quattro elementi (Acqua, Terra, Fuoco e Aria) fonda gli equilibri spirituale e umano del mondo creato dagli showrunners...
Avatar - The Last Airbender (Parte 3.2): mitologia e filosofia
In ottemperanza alla cosmologia degli antichi, per la quale l'uomo deve seguire il continuo fluire dell'universo e della natura permeati...
Avatar - The Last Airbender (Parte 3.1): mitologia e filosofia
La caratteristica che più rende Avatar - The Last Airbender una serie d'animazione iconica ed apprezzata universalmente sia dal pubblico...
Avatar - The Last Airbender (Parte 2): concezione, sviluppo, produzione e fonti d'ispirazione
Lo straordinario successo di Avatar - The Last Airbender, che ha reso la serie un unicum nel mondo dell'animazione televisiva...
Avatar - The Last Airbender (Parte 1): un mito a cavallo tra Occidente e Oriente
Ogni generazione è cresciuta con il suo mito cinematografico e televisivo di riferimento. Dalla fine degli anni '70, il mito di Star Wars...
The Lo-fi Generation: come il cinema sperimentale ha influenzato l'animazione contemporanea
Gli anni '90 sono stati una fucina di talenti negli Stati Uniti d'America. L'animazione indipendente ormai si era strutturata ampiamente...
Racconti di una New York surreale: da Hey Good Lookin' a Last Days of Coney Island
Gli anni '80 hanno permesso a una vasta sotto-cultura lontana dagli ideali dominanti di affermarsi in campo artistico e, dunque,...
American Pop: il cammino storico-musicale degli USA
La forza eversiva del regista israeliano-statunitense del Bronx ha dato la luce, tra il 1972 e il 1974, al primo trittico targato x-rated...
Heavy Metal: la rivincita contro-culturale dell'underground
Gli anni '80 per gli USA hanno rappresentato un periodo di rottura che ha segnato un nuovo stato di rinascita artistica. Il fumetto e...
Don Bluth: uno straordinario viaggio per riscoprire l'animazione
Nel 1982, gli enormi sforzi produttivi e finanziari di alcuni ex-animatori e registi della Walt Disney Productions, tra cui figurano i...
Nascita del fantasy post-moderno: da Wizards a Fire and Ice
Nel corso degli anni '60 e '70, il fumetto franco-belga e quello statunitense plasmano in maniera rivoluzionaria e imprescindibile lo...
Brad Bird: come destrutturare il mito supereroistico
Brad Bird è uno dei registi più importanti dell'animazione anglofona degli ultimi trent'anni. Si forma alla Walt Disney Productions con...
Bambi: uno specchio della WWII e l'epilogo della Golden Age Disney
L'8 dicembre del 1941, due mesi dopo la pubblicazione di Dumbo, gli Stati Uniti d'America entrano nella Seconda guerra mondiale come...
Koda Fratello Orso: il cammino spirituale della Disney
Nei primi anni del Duemila, nonostante importanti studi cinematografici concorrenti come i Pixar Animation Studios e la Dreamworks...
The Thief and the Cobbler: la perla incompiuta dell'animazione ermetica
Il Ladro e Il Ciabattino (The Thief and the Cobbler) è un film d'animazione del 1993 famoso per la propria travagliata produzione, durata...
Richard Rich: un'utopia chiamata Crest Animation Studios
Richard Rich è un regista statunitense divenuto famoso negli anni '90 grazie a film d'animazione, di solito accolti tiepidamente o...
Chicken Little: sintesi dell'età sperimentale disneyana
La Walt Disney Pictures, dopo il suo "rinascimento" (1989/2000), entra in un periodo di intensa sperimentazione nel quale cerca di...
Le Follie dell'Imperatore: armonia tra il classico e la demenzialitÃ
Agli inizi del 2000, la Disney non è più lo studio predominante nel panorama dell’animazione. Nella seconda metà degli anni '90, infatti,...
Pete Docter: le difformità dello sviluppo umano
Pete Docter è uno dei professionisti più celebri, premiati e prodigiosi che accompagnano, fin dalle origini, John Lasseter nella...
Raya e L'Ultimo Drago: un fantasy riuscito a metÃ
Negli anni passati, in più di un'occasione la Disney ha cercato di osare, proponendo al suo pubblico non solo fiabe o film leggeri con...
Taron e La Pentola Magica: un film Disney atipico
Walt Disney muore nel 1967, senza riuscire a supervisionare di persona l'ultimo lavoro del suo studio, ovvero Il Libro della Giungla....
Enrico Casarosa: il linguaggio delle stelle e del mare
Enrico Casarosa, classe 1971, nasce e vive a Genova ma all'inizio degli anni '90, all'età di venti anni, si trasferisce negli Stati Uniti...
Toy Story e A Bug's Life: come animare il mondo sintetico
Il primo lungometraggio dei Pixar Animation Studios viene scritto da John Lasseter, Pete Docter, Andrew Stanton e Joe Ranft (il primo...
Wall•E: un'ovazione alla science fiction
Nel 2008, il nono film prodotto dalla Pixar Animation viene dedicato dallo staff a Justin Wright, animatore e sceneggiatore morto...
Martin Rosen: la paura negli occhi del mondo
Verso la metà degli anni '70, l'arte del cinema - e di conseguenza quella dell'animazione - viene pesantemente influenzata dalle...
Brisby e Il Segreto di NIMH: la rivoluzione di Don Bluth
Don Bluth comincia la sua carriera di animatore presso la Walt Disney Productions in un'epoca, quella del "disincanto disneyano"...
The Nightmare Before Christmas: il diamante gotico del passo-uno
The Nightmare Before Christmas raffigura, nella storia del cinema d'animazione, la favola delle festività per eccellenza; un magistrale...
New York, New York: la trilogia metropolitana di Ralph Bakshi
Fritz the Cat è la messinscena di un delirio sociale, ovvero della fine degli anni '60 negli Stati Uniti d'America. Si tratta del primo...
Alla Ricerca di Nemo: il vero spirito della resilienza
Alla Ricerca di Nemo (2003) è un capo d'opera che ha segnato in modo indelebile la storia del cinema d'animazione. L'opera nasce da...
bottom of page